Incantevoli Scogliere
Incantevoli scogliere di Sardegna
La Sardegna non è soltanto un'isola situata nel mezzo del Mar Mediterraneo ma rappresenta una meravigliosa, molto vicina a un paradiso naturale per la bellezza dei suoi paesaggi. Ogni singolo luogo, tra mare e montagna, ha la sua peculiare qualità, legata ad aspetti territoriali unici e meravigliosi per clima, colori, accoglienza ed emozioni profonde capaci di rimanere indelebili in fondo all'anima.
I quasi duemila chilometri di costa sarda che la separano dal mare, fantasticamente estese, regalano paesaggi suggestivi che riescono a sorprendere piacevolmente per la particolarità di solenni codule, gole tipiche, canyon vertiginosi, spaccature affascinanti, voragini imprevedibili e coste frastagliate oltre l'immaginario che si riversano direttamente sul mare, sfociando in meravigliose spiagge di sabbie incantevoli, più uniche che rare.
Scogliere intramontabili e spiagge dorate nel sud della Sardegna
Parecchie tra le più belle spiagge da sogno si sono concentrate nel meridione della Sardegna, dove la Natura propone la vista di emozionanti quanto intramontabili scogliere.
I dodici chilometri della costa di "Castiadas" regalano anche suggestive visioni di acque cristalline, con sfumature nei toni dell'azzurro cangiante, incredibilmente belle. La vista di quel mare limpido e incontaminato ricorda le fantastiche opere dei pittori impressionisti. Non a caso una baia più a sud della città di Cagliari, "Geremeas" è ricordata con il nome "Mari Pintau" che, tradotto in dialetto sarda, vuol dire letteralmente 'spiaggia con il mare pittato - dipinto': si trova tra "Quartu Sant’Elena e Maracalagonis".
Una delle meraviglie uniche al mondo è il maestoso "Pan di Zucchero", un complesso monumentale creato dalla Natura nella roccia calcarea. Ci troviamo nell'insenatura più che favolosa di "Masua". Lo spettacolo che regala alla vista l'imponente costa, specchiandosi nel mare, è decisamente incantevole: si manifesta nelle acque limpide e cristalline, con decine tonalità del caldo arancio scuro al giallo deciso, complice la luce del sole.
Questo luogo è un vero paradiso per chi ama stare all'aria aperta per praticare il "climbing" scalando quello che oramai è conosciuto come il faraglione più alto del Mar Mediterraneo, meta di moltissimi visitatori e sportivi. È possibile raggiungerlo soltanto con imbarcazioni tramite il mare.
L'occidente e le sue spettacolari quanto armoniche scogliere
La spettacolarità della costa occidentale è molto spesso opera dei parecchi torrenti che, dopo la lunga e precipitosa corsa all'interno dell'aspro territorio sardo, si buttano in mare impetuosamente, con schizzi fluttuanti degni delle più affascinanti cascate.
A "Punta Foghe" l'imponenza del "Rio Mannu" regala uno di quegli spettacoli della natura che, oltre a essere eccezionale, è fortemente sorprendente. Sembra di assistere a una piéce teatrale con cambi improvvisi di palcoscenico, dati dalle altissime e maestose rocce scurissime, dal nero corvino al marrone colore terra bruciata, mescolate all'immacolato e splendente bianco delle pietre calcaree delle scogliere immerse nel mare perennemente cristallino e limpido. Il risultato è una perfetta combinazione di sfumature, armonica e meravigliosa nei colori inconfondibili della natura. Assistere a questo evento, nei diversi momenti della giornata, dall'aurora al tramonto è emozionante in maniera superlativa.
L'adrenalina allo stato puro è regalata da una scogliera che considerarla incantevole è riduttivo. Si tratta di un gioco di scogli meraviglioso nell'isola di "Sant'Antioco", nella zona di "Calasetta", dove l'azione del vento nell'accarezzare il mare è riuscita a modellare in maniera sapiente un tratto di costa fantastico. Arrivare con un'imbarcazione dal largo è un'emozione indescrivibile: nessun altro posto potrebbe competere con quel paesaggio naturale e bellissimo, selvaggio allo stesso tempo. La balneazione classica, con spiaggia e ombrellone non è possibile, data la natura del luogo, ma la scogliera offre la possibilità di tuffarsi, soltanto in pochi punti, per vivere sia brividi inaspettati, sia l'avventura emozionante di gettarsi nelle acque cristalline e limpide da quote elevate, anche oltre i venti metri.
Proprio ai Caraibi sembra di essere arrivati nella "Scogliera della Mezzaluna" un suggestivo e affascinante luogo, più unico che raro, situato nell'isola di "San Pietro". Il fascino unico e impareggiabile è dato dalla presenza di rocce altissime che si buttano a picco sul mare in maniera incredibile. Le acque hanno colori variabili, con sfumature verdi, azzurre, turchesi e cangianti a seconda delle correnti e dell'ora della giornata. Il posto è armonicamente naturale, caratterizzato dalla presenza di spiagge incredibilmente accoglienti, raggiungibili soltanto via mare.
Promontori e scogliere suggestive regalate dalla natura
Il nord della Sardegna è conosciuto come meta turistica per eccellenza proprio per la bellezza del territorio e per la presenza di scogliere promontori suggestivi.
Uno dei panorami più incantevoli della Sardegna settentrionale è regalato dal golfo di "Alghero", ampio e attraente per la varietà della costa. La visione di scogliere che si alternano a coste frastagliate, con promontori, scogli e faraglioni circondate da acque limpide e cristalline rimanda alle isole caraibiche. L'isolotto di "Foradada", situato in quelle acque cristalline, offre il brivido di una discesa adrenalinica con una lunga scalinata a picco sul mare: ben settecento scalini della "Escala del Cabirol" portano nelle affascinanti "Grotte di Nettuno", per vivere lo spettacolo suggestivo di una spelonca ricca di stalattiti e stalagmiti, eredità della Terra, nate oltre duemila anni anni fa.
I paesaggi mozzafiato della Sardegna orientale
Il "Golfo di Orosei" regala un romantico neorealismo, dove la natura si presenta più bella e affascinante che mai, in grado di generare emozioni uniche e piacevoli. I paesaggi mozzafiato che si susseguono custodiscono i segreti di una terra aspra all'interno ma benevola nelle zone prossime al mare, con la presenza di calette ornate, in maniera suggestiva, da enormi e secolari ginepri, incredibilmente verdi, capaci di formare splendide capanne, grazie al magico intreccio dei rami.