Le Spiagge del Principe
La Sardegna offre ai suoi visitatori e ai suoi abitanti degli spettacoli della natura davvero irripetibili, a ciò si aggiunge tanti divertimento e buona tavola. Tra le meraviglie della Regione che ogni turista dovrebbe visitare vi sono le Spiagge del Principe.
Dove si trovano le Spiagge del Principe e perché prendono questo nome
Le Spiagge del Principe si trovano sulla Costa Smeralda, quindi nella zona Nord-Est della Sardegna, anche conosciuta come Gallura. Tale nome viene dato negli anni Settanta mentre prima si chiamava Poltu di li cogghj, che in dialetto significa "porto delle pelli", molto probabilmente perché qui c'era l'approdo per navi mercantili. La sua proprietaria era Maria Rosa Azara, aveva 92 anni, all'inizio era molto titubante sulla vendita di questo appezzamento di spiaggia di circa 20 ettari, ma alla fine cedette: l'acquirente era il Principe
Aga Khan che trasformò questa zona rendendola una delle attrazioni più conosciute al mondo.
Sono gli anni Sessanta quando il Principe ismaelita Karim Aga Khan IV raggiunge Porto Cervo e rimane ammaliato dalla bellezza delle sue spiagge, definite un diamante grezzo, la sua preferita è quella che prende il nome di Spiagga del Principe e si tratta di un vero e proprio arco di sabbia fine e di colore bianchissimo circondata da uno scenario mozzafiato. La spiaggia è incastonata in un'insenatura protetta da un promontorio ricco di graniti rosa. La Spiaggia del Principe è aperta a tutti si tratta infatti di una spiaggia libera e nonostante sia bellissima non è molto affollata, ecco perché può essere la meta ideale per chi vuole relax e ama la natura e quindi goderne a pieno, naturalmente la bassa stagione è quella in cui i tutisti sono meno presenti quindi per chi ama l'intimità maggio, settembre e gli inizi di ottobre sono i mesi ideali. Deve essere ricordato che con una passeggiata abbastanza breve e immersi nella natura ci si ritrova a Porto Cervo.
Spiagge del Principe: un'attrazione turistica che conserva il suo spirito selvaggio
Naturalmente dopo l'arrivo del Principe, e grazie ai suoi investimenti, la zona è diventata meta anche di architetti e progettisti vari che hanno reso la zona una vera e propria attrazione turistica, anche se nessuna struttura o villa privata è visibile dalla Spiaggia del Principe. Questo è fattore molto importante perché le consente di mantenere la sua natura selvaggia e si è trattato comunque di una decisione volta a rispettare le caratteristiche naturali della spiaggia.
I vari progettisti, tra cui Jacques Couelle e Luigi Vietti, prendono ispirazione da quelle che sono le costruzioni tipiche sarde in modo da non alterare l'aspetto naturalistico e quindi molte strutture riprendono lo stile delle nuraghe, sono presenti molti muri a secco, una tecnica di costruzione tradizionale che richiede molta conoscenza dei materiali e delle tecniche di costruzione, nelle varie strutture vi è anche un'elevata presenza di tronchi di legno, solai realizzati con canne intrecciate, l'insieme di queste caratteristiche rende la zona dove si trovano le Spiagge del Principe un vera e propria attrazione. Particolari sono anche gli intonaci realizzati con un impasto che prevede l'uso di granito e pigmenti colorati.
Oltre a queste costruzioni ci sono anche resort moderni con tutti i comfort come piscina, camere con bagno, aria condizionata, internet e tutto ciò che un turista si aspetta in una zona frequentata dal jet set mondiale.
L'insieme resta però elegante, proprio per questo particolare rispetto del territorio e delle tradizioni il rapporto tra gli architetti e ingegneri che hanno "creato" le attrazioni turistiche e i sardi è sempre stato molto equilibrato al punto che molti professionisti che lavorarono al progetto si trasferirono in questa zona.
Dove alloggiare se si vuole trascorrere una vacanza alle Spiagge del Principe
Qui sono presenti molte strutture ricettive che consentono a chiunque voglia organizzare una vacanza di pianificare ogni dettaglio e viverla in modo pieno. Si può scegliere di soggiornare in un resort oppure valutare i B&B presenti in zona che consentono di avere un'accoglienza particolarmente calorosa e di vivere a pieno tutto il fascino di questa zona con costi ridotti rispetto ai resort di lusso. La spiaggia si trova a 30 km da Olbia e 20 minuti da Arzachena, il fascino è dato anche dal fatto che per arrivare è necessario attraversare a piedi, dopo aver lasciato l'auto nel parcheggio, un sentiero di circa 100 metri immerso completamehnte nella natura, purtroppo lo stesso è poco adatto ai disabili, ma permette di immergersi in uno spazio naturale davvero affascinante e la sensazione una volta arrivati è quello di trovarsi in una sorta di paradiso, questo grazie alla sabbia finissima e al mare turchese.
La spiaggia si trova nella zona di Porto Cervo proprio per questo qui si può fare una vacanza da vip con locali notturni che sono facili da raggiungere e quindi dopo una giornata immersi nella natura ci si può divertire in discoteca. Si può scegliere il Billionaire uno dei locali più famosi al mondo, oppure trascorrere momenti di relax in uno dei tanti yacht di lusso ormeggiati al Porto. A Porto Cervo inoltre di certo non manca lo shopping di lusso.
In questa zona anche chi vuole praticare sport può trovare la giusta soluzione, infatti vi sono lussuosi campi da golf, ma non solo, infatti il mare è ideale per fare delle immersioni, mentre per i più piccoli poco distante da Porto Cervo c'è un parco divertimento: il Gregoland. La sua particolarità è di essere immerso nella natura, qui è possibile arrampicarsi su ponti sospesi oppure giocare nei castelli di legno, non mancano scivoli ed altre attrazioni molto divertenti per i più piccoli.
Qualunque sia la propria idea di vacanza la zona di Porto Cervo e delle Spiagge del Principe riserva sempre belle sorprese.