Cannigione
Cannigione è un piccolo paese che sorge in fondo al Golfo di Arzachena, non troppo lontano dalla confluenza di alcuni corsi d’acqua, fra i quali il Rio S. Giovanni, che rendono tutta la zona piuttosto pittoresca, grazie ad un ampio delta. Sono le spiagge, però, la vera attrazione di Cannigione, oltre al fatto di essere non troppo lontana dalla Costa Smeralda e dalle località più rinomate della Sardegna.
Come raggiungere Cannigione
Questa località è facilmente raggiungibile arrivando sia in traghetto che in aereo, ecco come muoversi in auto o con i mezzi pubblici.
Cannigione è vicina ad Olbia, quindi arrivando in traghetto non dovrai far altro che percorrere in auto la SS125 verso Arzachena e proseguire, poi sulla SP13, seguendo le indicazioni per Cannigione. Arrivando da Cagliari, invece, dovrai imboccare la SS131 fino all’uscita Nuoro-Olbia e successivamente la SS125 verso Arzachena-Cannigione. Un servizio di bus extraurbani parte da Olbia verso i principali centri della Sardegna e nel periodo estivo le corse vengono potenziate. Puoi raggiungere Cannigione e le località balneari della costa in modo comodo anche se non sei provvisto di un mezzo proprio.
Scoprire Cannigione: cosa vedere e cosa fare
Con il tempo, da piccolo borgo di pescatori, Cannigione è diventata una famosa località di villeggiatura. Ecco cosa non devi perdere assolutamente.
Le spiagge sono le principali attrazioni della costa vicino a Cannigione; è qui, infatti, che si può approfittare per tuffarsi nel blu limpido del mare della Costa Smeralda anche se non mancano i divertimenti, grazie alla vicinanza delle più mondane Porto Cervo e Baia Sardinia, dove ci sono molti locali ed eventi. Cannigione rappresenta, comunque, la meta preferita dalle famiglie, che qui possono trovare ogni tipo di confort per trascorrere in relax le proprie vacanze. Molti i servizi dedicati ai bambini, ma non mancano le opportunità per fare sport grazie al noleggio di bici oppure al surf ed al windsurf. Il centro di ritrovo degli abitanti e dei turisti che soggiornano a Cannigione è il Lungomare Andrea Doria dove c’è anche la maggiore concentrazione di hotel, ristoranti ed abitazioni private, spesso affittate per i soggiorni estivi. Ci sono anche varie boutique, negozi di artigianato, bar e botteghe con prodotti tipici, insomma è il perfetto luogo dove passeggiare in serenità sia di giorno che di notte, grazie ai pub ed alle discoteche. Anche il nuovo porto turistico di Cannigione rappresenta un piacevole luogo di ritrovo che dopo il tramonto si anima grazie ai mercatini ed ai locali con tavoli all’aperto.
La costa è caratterizzata da lunghi tratti di spiagge e piccole calette, spesso nascoste, che possono essere raggiunte solo attraverso sentieri scoscesi che si inoltrano fra la macchia mediterranea. Il premio dopo tanta fatica, però, è ineguagliabile e ci si può tuffare in un mare cristallino, difficile da trovare in altri posti. Chi non può andare alla scoperta di questi luoghi ameni si deve "accontentare", per così dire, delle spiagge più note ed attrezzate, come Tanca Manna, Piscine e Mannena dove la sabbia è fine e bianca ed il fondale poco profondo.
Cosa vedere intorno a Cannigione
I dintorni offrono numerose opportunità per fare piacevoli gite.
A sud di Cannigione ci sono vari siti archeologici di grande interesse come il Nuraghe Albucciu, la tomba dei giganti di Coddu Vecchiujiu ed il tempio di Malchittu, mete ideali per conoscere anche la storia di questa parte di Sardegna. Non bisogna, però scordare che la Gallura è famosa in tutto il mondo per la sua produzione vinicola, per cui potrebbe essere molto piacevole dedicare un pomeriggio al tour delle cantine, per assaggiare gli eccellenti vini rossi e bianchi e portare a casa graditi souvenir.