ALGHERO

Dove vi porta un viaggio a nord ovest? Cosa potrete vedere lungo la costa di quest’isola splendida chiamata Sardegna? Cosa vi porta fin qui? Il desiderio di scoprire un terreno nuovo, intriso di storia e bagnato dai riflessi dei caldi tramonti.

Approdate ad Alghero, capitale della Riviera del Corallo, la città che conserva gli influssi catalani, la Barceloneta. Iniziate con il vivere la città, noi vi guideremo lungo i suoi vicoli e le sue piazze, le sue spiagge e i suoi bastioni.

Dov’è Alghero?

Si trova nella provincia di Sassari, incastonata nella costa nord-ovest dell'isola con un litorale che si srotola per circa 90 chilometri. L’aeroporto di Fertilia permette di raggiungerla con facilità, così che sia facile eleggerla prima tappa per un viaggio tra le bellezze della Sardegna.

La storia di Alghero

Una città che viene chiamata anche Barceloneta ha sicuramente una storia da raccontare, una di quelle che vi farà venire voglia di passeggiare per i vicoli e tra i bastioni del porto. 

Farsi strada tra le vie acciottolate del centro storico, tra le facciate dei palazzi e le mura vi porterà subito in Catalogna; l’architettura, la parlata dei suoi abitanti, la bellezza delle sue chiese e dei più antichi palazzi vi farà viaggiare dentro a un viaggio.

Là dalla riva, questa città chiusa da rampari mostra, dal basso delle sue mura, rocche gotiche, campanili, cupole, i bastioni di una cittadella e i tetti delle case bianche (…) e il mio spirito se ne torna dolcemente a Barcellona” cit. G.C. Vuiller, Les Iles oubliés

La storia della città inizia nel 1102 quando venne fortificata dalla famiglia genovese dei Doria. Un luogo che, fin da subito, è stato sogno dei conquistatori: Pisa prima, Genova che tornò a riconquistarla, fino al 1354 quando venne definitivamente presa dal Re d’Aragona Pietro IV il Cerimonioso. Alghero divenne catalana e, in quanto roccaforte che permetteva alla Corona catalano-aragonese l’accesso all’isola, fu trasformata in una città fortezza.

Sarà proprio la storia di Alghero a spingervi ad ammirarne lo splendore. 

Cosa vedere ad Alghero?

Potete organizzare la vostra vacanza in modo da poter visitare Alghero in un giorno, o magari prendendo più tempo e avendo almeno 3 giorni. In qualsiasi caso il percorso lungo le mura, le strade e le piazze della città non può essere tralasciato – almeno fin quando non vi verrà voglia di farvi cullare dalle onde sulla battigia di sabbia fine e morbida.

Date inizio alla vostra visita dall’ingresso della città, la Torre di Porta Terra. Al suo interno appassionatevi di storia in un un percorso multimediale che vi guiderà negli usi e costumi di Alghero dalle origini ai giorni nostri. Lasciatevi trasportare dalla bellezza dei bastioni arrivando alla Torre di San Giovanni con le sue mostre e Torre dello Sperone, la più imponente della cinta muraria. I Bastioni Cristoforo Colombo sono la via d’accesso ad una delle zone più caratteristiche, i Bastioni Marco Polo, dove verrete catturati dalle architetture dal gusto mediterraneo.

Avrete modo di accomodarvi in Piazza Sulis, storico punto d’incontro della movida di Alghero, dove avrete solo l’imbarazzo della scelta tra i locali e i ristoranti per trascorrere la serata.

Continuate la passeggiata raggiungendo la Torre della Polveriera e la Garita Reial, ammirate la Torre di Sant’Elmo e arrivate fino alla Porta a Mare nel salotto di Alghero: la Piazza Civica. Palazzo Ferrera, la Casa de la Ciutat e boutique e negozi meravigliosi per poter fare del buon shopping dopo una giornata tra spiagge e paesaggi meravigliosi. 

Se avete voglia di conoscere ancora meglio la piccola Barceloneta, non perdetevi l'architettura di Alghero con le chiese del Carmelo, di San Michele e di Sant'Anna, oltre naturalmente alla cattedrale di Santa Maria. Visitate anche la Casa Manno, un centro di ricerca con un ricco patrimonio di quadri, arredi e manoscritti oltre al museo del Corallo.

Le spiagge

Dopo esservi immersi nella storia e nella cultura è ora che lo facciate nel mare, tra le acque cristalline di Alghero. Avrete modo di rilassarvi sulle lunghe spiagge oppure di provare gli sport più disparati: windsurf, surf, sci nautico, vela, pesca sportiva; andate in kayak alla scoperta delle grotte meno accessibili od organizzate un’immersione per ammirare le bellezze dei fondali.

Bombarde è una delle spiagge più conosciute nella Riviera del Corallo, raggiungibile grazie ad una comoda pista ciclabile. Oppure potreste proseguire per arrivare alla spiaggia del Lazzaretto che ha diverse calette su cui potersi rilassare, senza fare a meno di citare la Mugoni: una lunga lingua di sabbia con vista su Capo Caccia. Che cosa volete di più? Magari la piccola spiaggia Dragunara, con una sabbia dorata e un’acqua smeraldo.

Alghero vi offre davvero tante soluzioni per poter passare una splendida vacanza: non solo potrete visitare la città e le sue magnifiche calette, ma potrete anche addentrarvi in una delle grotte più conosciute del Mediterraneo, quella di Nettuno,  raggiungibile proprio dalla città. Appassionatevi alla costa occidentale della Sardegna e, quando ne avrete abbastanza, scoprite cosa vi offre il nord o il centro dell’isola .