DUNE DI PISCINAS

Vi avevamo già avvertito che la Sardegna è un territorio magnifico, vero? Il mare di un azzurro incredibile, le spiagge di sabbia sottile, un entroterra che vi porta a scoprire lo splendore delle foreste. Oltre a tutto questo c’è un luogo, nella Costa Verde, costantemente battuto dal Maestrale, un posto amato dai surfisti e da chi desidera ammirare la bellezza della natura.

Dove sono le Dune di Piscinas

Si trovano lungo la costa occidentale della Sardegna, nel territorio di Arbus. Potrete raggiungere Piscinas dal vecchio borgo di Ingurtosu, percorrendo un itinerario impregnato di storia. Lungo la strada che scende verso il mare attraverserete la valle de Is Animas, incontrando i ruderi suggestivi delle strutture del periodo minerario.

Nel borgo di Ingurtosu potrete ammirare la residenza del direttore della miniera, Villa Idina in stile liberty, l’ospedale, la chiesa e la palazzina che ospitava la direzione in stile neo-gotico. Proseguendo lungo la strada che porta al mare passerete tra i ruderi delle case dei minatori, tra montagne di detriti, raggiungendo il pozzo Gal fino all’area di Naracauli, dove è possibile vedere i resti del complesso della Laveria Brassey.

Prima di raggiungere le Dune di Piscinas potrete visitare Montevecchio, un compendio minerario che possiede vari monumenti di archeologia industriale mineraria. Inoltre fa parte del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.

La spiaggia e il mare

Le Dune di Piscinas sono una delle meraviglie della Sardegna, un’oasi protetta dallo sviluppo e dal progresso.

Piscinas è un deserto formato da enormi dune alte fino a sessanta metri. Scivolano dall’entroterra per diversi chilometri tuffandosi nel mare, offrendo un impatto paesaggistico che fa trattenere il fiato. Sette chilometri di litorale con sabbia fine e dorata lungo il quale non sarà difficile trovare un posto tranquillo per passare una bellissima giornata. Il fondale è basso e sabbioso, oltre che ricco di fauna, ma è bene fare sempre molta attenzione in quanto il mare è spesso e volentieri molto agitato a causa dei forti venti.

La particolarità delle Dune di Piscinas è che sono in costante cambiamento. Il vento le sposta, soffiando sia dall’entroterra al mare che viceversa; le dune vengono modellate in continuazione, proprio come in un qualsiasi deserto che siamo abituati a vedere in territori ben distanti dalla Sardegna.

La flora e la fauna

Un’altra particolarità che colpisce di questo territorio è la vegetazione. Nonostante le condizioni possano sembrare ostili – il vento costante e il costante mutare del terreno – la flora non sembra risentirne anzi, sembra aver trovato il suo perfetto habitat. Fanno da padroni i ginepri secolari dai rami contorti, lentischi, gigli di mare, vecchi olivastri e nel periodo primaverile le violacciocche, i gigli marittimi e i papaveri della sabbia.
Non è raro, in certi periodi dell’anno, poter scorgere qualche esemplare di cervo sardo o trovare le tartarughe marine che depongono le uova nella sabbia.

Il nostro consiglio è di visitare anche i dintorni delle Dune di Piscinas. Da una semplice passeggiata al rio Piscinas, dal caratteristico colore rossastro per via delle miniere dismesse di Montevecchio, al resto della Costa Verde: la Marina di Arbus e le Sabbia d’Oro di Pistis, la Torre dei Corsari e la miniera di Buggerru

Non appena vorrete cambiare meta, avrete solo l’imbarazzo della scelta: spingersi verso l’entroterra o proseguire lungo la costa occidentale ? Noi vi accompagneremo lungo tutto il vostro viaggio.