Sant’Antioco
Sant'Antioco, una città millenaria
Situata nel sud della Sardegna e nell'arcipelago del Sulcis, la cittadina chiamata Sant'Antioco è un piccolo gioiello dell'isola, e vanta un passato ricco di testimonianze storiche. Non solo: grazie alla sua natura incontaminata riesce a conquistare migliaia di turisti, che qui trascorrono le vacanze in cerca di mare, sole e avventure. Chi desidera trascorrere un soggiorno in Sardegna non può rinunciare a passare almeno un giorno in quest piccolo centro, dove si possono trovare anche luoghi d'interesse come musei e chiese.
La storia di Sant'Antioco
Il nome della cittadina deriva dall'omonimo martire, protettore di tutta l'isola, al quale è stata anche dedicata la chiesa del XI secolo. Tuttavia, la storia di Sant'Antioco è ben più antica, e risale già ai tempi dei fenici e dei romani, che in questo luogo si incontrarono e svilupparono uno stile proprio che si può notare anche in diversi edifici antichi presenti nei dintorni della città, come il museo sa Presonedda. Non mancano neanche le famose domus de Janas e i mehnir, che raccontano di un passato ancora più remoto dove la zona era abitata dalle popolazioni prenuragiche.
Anche in età moderna Sant'Antioco rimane un centro dove la tradizione assume una grande importanza, per esempio con la sagra intitolata al santo che, dal XVII secolo, si svolge ogni anno sempre uguale. Infine, ci sono anche testimonianze storiche del 1800 come diverse tonnare.
Le spiagge vicino a Sant'Antioco da non perdere
Nelle vicinanze di Sant'Antioco ci sono alcune spiagge di differenti dimensioni che condividono la stessa bellezza. Si tratta di luoghi dove la sabbia è sempre fine, e l'acqua è sempre cristallina: in molti, inoltre, si possono anche compiere delle splendide immersioni grazie al fondale molto profondo.
Una delle più famose è Cala Tuffi che, come suggerisce il nome, si trova davanti a uno specchio d'acqua dove è possibile immergersi in sicurezza. Un'altra grande attrattiva è la grotta, che vanta un'altezza di 15 m: questa e la relativa Cala sono luoghi poco frequentati, in quanto si trovano leggermente più nascosti rispetto ai sentieri e alle strade. La Cala della Signora, invece, è molto più frequentata e varia, in quanto presenta 3 zone differenti. Una presenta delle grandi lastre dove prendere una bella dose di sole, ma non manca neanche una pozza limpida dove nuotare e un'altra, non troppo profonda, dove fare dei bei tuffi. Anche in questo caso c'è una grotta, piccola ma suggestiva, raggiungibile sia a nuoto che dall'alto.