TEULADA

Teulada si trova nel cuore del Sulcis, nella parte sud-occidentale dell’isola, e fu fondata dagli antichi abitanti di Tegula, rapiti anch’essi da questa meravigliosa località, posta in una conca e circondata da un vero paradiso di agrumeti, il più esteso della Sardegna. Altrettanto belli sono i paesaggi costieri che offrono l’opportunità di scegliere spiagge di sabbia o rocciose, fra le più suggestive ed apprezzate non solo di questa regione ma di tutta Italia.

Come arrivare a Teulada

Dopo aver raggiunto la Sardegna con l’aereo o il traghetto, ecco come arrivare a Teulada in breve tempo.

Partendo dal porto o dall’aeroporto di Cagliari è sufficiente percorrere in auto la SS 195 verso Pula-Teulada per circa 65 km, finché non sarai arrivato a destinazione. Da Olbia, invece, bisogna prendere la SS131 fino a Villamar, proseguendo sulla SS293 per poi prendere la SS195 fino a Teulada. In alternativa, sempre da Cagliari, sono disponibili delle linee di bus che raggiungono i centri più importanti della costa e dell’entroterra vicino Teulada.

Le atmosfere suggestive di Teulada

Non è esagerato definire questa zona fra le più affascinanti della Sardegna. Storia, sapori, colori e profumi si uniscono per creare un’oasi incontaminata dove trascorrere meravigliose vacanze.


La costa di Teulada è nota per la varietà dei suoi paesaggi, dove promontori ricchi di vegetazione si alternano a spiagge circondate da mare cristallino e caratterizzate da fondali trasparenti dove la biodiversità rappresenta un’attrazione irresistibile per gli amanti delle immersioni. Fra quelle più note e frequentate c’è sicuramente la Tueredda, che non ha nulla da invidiare a lontane spiagge esotiche. La scoperta del litorale che caratterizza Teulada, però, non finisce qui perché ci sono anche sa Canna, Piscinni, Capo Malfatano o Is Arenas Biancas per citare solo alcune delle località più belle, ognuna delle quali ha caratteristiche particolari, adatte a diversi tipi di bagnanti. Proprio davanti all’Isola Rosa, si trova una distesa di sabbia bianca, ben attrezzata ed adatta a persone disabili: è la spiaggia di Portu Tramatzu. Chi preferisce può partire alla scoperta dell’entroterra dove il paesaggio regala scenari altrettanto unici, grazie ad ampie distese di macchia mediterranea, boschi di lecci e sughereti.
Il centro abitato è caratterizzato da piccole strade e piazzette sulle quali si affacciano palazzi che ricordano un passato legato alla tradizione contadina e botteghe artigiane che espongono bellissimi oggetti in sughero e ceramica oltre a tappeti lavorati a mano e vestiti finemente ricamati. Da vedere a Teulada anche la chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmelo con l’annesso museo. Tutta la zona, poi, è ricca di manifestazioni folkloristiche come le festa patronali, la sagra del pescatore o le celebrazioni in occasione della Settimana Santa che attirano ogni anno centinaia di visitatori.

Cosa visitare nei dintorni di Teulada

La zona che circonda Teulada offre infiniti spunti per organizzare visite ed escursioni.


Partendo da Teulada si possono visitare le Grotte di Is Zuddas, che attraversano il monte Meana e si suddividono in varie sale, la più suggestiva delle quali è senza dubbio la Sala dell’Organo. Gli amanti della natura non possono tralasciare una gita presso il parco naturale di Gutturu Mannu che vanta una notevole biodiversità vegetale ed animale e si sviluppa fra valli e montagne. Il territorio è ricco anche di testimonianze storiche di un passato movimentato come, ad esempio, la Torre del Budello, una delle torri di avvistamento contro le invasioni, oppure i resti dell’antico insediamento romano di Tegula.