Sardegna come muoversi

La Sardegna è una delle terre più spettacolari che si possano visitare. Da sempre sinonimo di spiagge paradisiache e mare cristallino, l’isola è pronta a stupirvi e ad entrarvi nel cuore mostrando tutti i suoi lati più selvaggi e nascosti. Una vacanza in Sardegna è un’esperienza sensoriale, i profumi e i colori di questo luogo magico sapranno trascinarvi e conquistarvi, sapranno entrarvi nel cuore e nell’anima come pochi altri posti al mondo sono in grado di fare.
La visita dell’isola può essere effettuata in diversi modi ed è bene organizzarsi per tempo per godervi appieno tutto ciò che di meraviglioso la Sardegna può offrirvi

Muoversi sull’isola: Le soluzioni

La Sardegna in automobile

La Sardegna può essere scoperta utilizzando diversi mezzi di trasporto, dall’auto alla moto, dal camper agli autobus per finire col traghetto o con una imbarcazione di proprietà.
L’auto è un mezzo molto valido che permette di girare in lungo e in largo per l’isola e di raggiungere tutti i maggiori punti di interesse. E’possibile imbarcarsi con l’automobile sul traghetto provenendo da altre regioni italiane, oppure se si arriva in aereo si può comodamente noleggiare un’automobile all’aeroporto, servizio che molte compagnie mettono a disposizione.
In Sardegna non sono presenti autostrade, ma le tante strade statali a scorrimento veloce fungono da valida alternativa, considerando anche che si possono percorrere senza che sia necessario il pagamento di alcun pedaggio.
Viaggiando da Sud a Nord il capoluogo Cagliari è collegato a località come Sassari o Oristano, da cui poi si può arrivare ad Alghero o a Porto Torres oppure passando da Nuoro è possibile raggiungere Olbia e la Costa Smeralda. Lungo le coste gli spostamenti in estate possono essere rallentati dal traffico, visto il grande afflusso di turisti che ogni anno scelgono quest’isola meravigliosa come meta per le vacanze.

Il Camper: soluzione familiare

La Sardegna offre tantissime possibilità anche per chi desidera passare qualche giorno in campeggio utilizzando un bel camper dotato di tutti i comfort: non in tutte le zone dell’isola è consentito il libero campeggio ma le aree di sosta attrezzata sono molteplici e basterà affittare la piazzola per poter sostare con il proprio mezzo per tutto il tempo desiderato

Sardegna su due ruote

I più sportivi potranno scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto principale per la vacanza. Sull’isola sono presenti numerosi punti di noleggio di biciclette, scooter o motorini che vi permetteranno di percorrere i sentieri più interessanti dal punto di vista panoramico e naturalistico. Potrete così arrivare in autonomia a visitare tutte le spiaggette e calette più incantevoli.

I mezzi pubblici: una valida alternativa

Sull’isola è presente una rete di trasporto pubblico molto efficiente che permette di godere delle meraviglie di questa terra senza il bisogno di procurarsi un’automobile.
Gli autobus di linea coprono gran parte delle tratte più turistiche e permettono di raggiungere i luoghi più importanti dell’isola. Il servizio è gestito dall’Azienda Regionale Sarda Trasporti e collega le città della costa con quelle più interne, permettendo di raggiungere anche località più isolate.
E’ poi presente una rete di compagnie di autobus privati che consentono di spostarsi dall’aeroporto alla destinazione scelta in totale comodità.
Se invece si preferisce viaggiare su rotaie si può sempre optare per un treno e le scelte sono due: se ci si affida a Trenitalia si potranno percorrere solamente le tratte che collegano Cagliari a Olbia, Sassari, Porto Torres, Iglesias e Carbonia, affidandosi invece all’altra compagnia presente sull’isola, Ferrovie della Sardegna, sarà possibile muoversi verso località come Noro, Monserrato o Alghero. Si tenga però presente che il treno non è l mezzo più veloce per spostarsi sull’isola in quanto la rete ferroviaria non è modernissima e le velocità raggiunte dai convogli non sono molto elevate. Può comunque risultare una buona soluzione se si deve percorrere una delle tratte principali.

Il Trenino Verde

Uno dei servizi di trasporto più caratteristici della Sardegna è sicuramente il Trenino Verde, che permette di spostarsi a bordo di storici vagoni del 1800 lungo una rete ferroviaria di 438 chilometri che dalla costa portano al cuore dell’isola e viceversa, riuscendo a collegare diverse località turistiche. Le tratte speciali percorse da questo treno consentono di ammirare panorami e scorci non raggiungibili in nessun altro modo: potrete attraversare il massiccio del Gennargentu, le regioni del Marghine nel nuorese per finire con le colline dell’Anglona che vi faranno arrivare fino in Costa Smeralda. In questo modo coniugherete l’esigenza di spostarvi verso la vostra meta con il fascino di un’esperienza da viaggio nel tempo che difficilmente dimenticherete.

Spostarsi per mare: le isole minori

La Sardegna come è ben noto è soprattutto sinonimo di mare e spiagge mozzafiato, sarebbe quindi un peccato terminare una vacanza senza aver visitato una delle paradisiache isolette che circondano la costa come la Maddalena, l’Asinara, Santa Maria o l’Isola di San Pietro. Per raggiungerle si può optare per il traghetto, esistono diverse compagnie che mettono a disposizione tour della durata di una giornata che vi permetteranno di visitare le isole minori e di godervi un rinfrescante bagno al largo.
Un’altra possibilità per chi lo desidera è il noleggio di imbarcazioni come barche a vela per navigare in autonomia lungo la costa, godersi nel modo più naturale la brezza marina e respirare il profumo del mare. La Sardegna offre tantissimi porti turistici con servizi di noleggio a breve o lungo termine che vi forniranno anche tutte le informazioni relative ai permessi e alle autorizzazioni di navigazione, alle aree interdette e alle norme di sicurezza da rispettare.

Qualunque sia la vostra età, le vostre esigenze e il tempo a vostra disposizione, la Sardegna vi metterà a disposizione la soluzione che più vi si addice per poter essere visitata, scoperta e amata, perché in qualunque modo decidiate di viverla una vacanza in Sardegna vi entrerà per sempre nel cuore e nell’anima.