CAGLIARI
In sardo Casteddu, Cagliari è il capoluogo della Sardegna. È una città dalla storia plurimillenaria, espressione dell’atmosfera mediterranea, e offre ogni genere di attrazione: dai musei a un mare limpido, dai parchi ai migliori confort che si possono cercare in una vacanza all’insegna del riposo e della scoperta.
Cagliari: la porta del sud
Se il nord dell’isola è famoso per la Costa Smeralda, il sud è conosciuto in tutto il mondo per Cagliari e lo splendido golfo degli Angeli. L’intera città sorge attorno al colle dello storico quartiere di Castello, delimitata a est dallo stagno di Molentargius e dalla Sella del Diavolo, a sud dal mar Tirreno e a nord dalla pianura del Campidano e dal colle di San Michele.
Cagliari è stata costruita, proprio come Roma, su sette colli identificati con i diversi quartieri storici. Questi sono stati i primi ad essere edificati portando con sé secoli e secoli di storia.
La storia di Cagliari
Dalla preistoria fino ai giorni nostri Cagliari è stata al centro di conquiste e leggende. Si narra che fu fondata da Aristeo, figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene. Qualunque sia la sua origine, fu abitata a partire dal neolitico e non fu abbandonata nel periodo prenuragico né tantomeno dopo, tanto che i fenici, i cartaginesi e i romani che la abitarono hanno lasciato testimonianze del loro passaggio. La necropoli di Tuvixeddu fu opera di Cartagine, l’anfiteatro e le numerose ville il segno evidente del passaggio di Roma.
Pisa e Genova presero il controllo della città a periodi alterni, gli Aragonesi la conquistarono nel 1323 e molti anni dopo la stessa Cagliari divenne la capitale del Regno di Sardegna. Le continue conquiste e lo scorrere del tempo hanno reso la città un insieme di storia e bellezza unica nel suo genere, tanto che vi basterà passeggiare per le vie per lasciarvi incantare.
Viaggio nella città
Ogni piazza, palazzo e monumento rappresenta la storia della città. Potete iniziare il vostro tour dal santuario di Nostra Signora di Bonaria, edificato nel 300 con il cimitero monumentale adiacente e considerato uno dei più importanti d’Europa; la Basilica di San Saturnino, lì a poca distanza, è la più antica chiesa della Sardegna, costruita nel V secolo; spostatevi verso il centro per raggiungere la cattedrale di Santa Maria in stile romanico pisano, e approfittate della poca distanza per visitare la chiesa barocca di San Michele e la collegiata di Sant'Anna del tardo XVIII secolo.
Fatevi trasportare dalla storia di Cagliari, spingetevi fino al castello di San Michele sull’omonimo colle e ammirate le mura e le torri pisane come la Torre dell’Elefante o la Torre San Pancrazio. Non perdetevi il Fortino di Sant’Ignazio o il Bastione di Saint Remy, risalendo la linea temporale fino ai romani con l’anfiteatro realizzato durante l'età imperiale, la Villa di Tigellio e la grotta della Vipera, tomba della matrona romana Atilia Pomptilla. Infine la necropoli di Tuvixeddu, la più grande necropoli punica esistente.
I dintorni di Cagliari
La vostra sete di storia avrà trovato di che saziarsi, quindi non dovete fare altro che spingervi verso il mare. La Sella del Diavolo è uno dei luoghi più suggestivi di Cagliari dove potrete fare lunghe passeggiate ammirando le diverse testimonianze archeologiche e i riflessi del sole sulle onde che si infrangono sugli scogli. Oppure potete inforcare una mountain bike per il percorso panoramico che collega il Porto di Cagliari all'ingresso del Parco Naturale Regionale Molentargius – Saline, una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto.
Quando il desiderio di tuffarsi in acqua supererà di gran lunga quello di una passeggiata, non dovrete fare altro che scegliere tra le tante spiagge vicino alla città. Da quella del Poetto, di ben 8 chilometri e che offre tutte le comodità e i servizi di una spiaggia attrezzata, a quella di Calamosca e Cala Fighera, più appartate e meno caotiche; la spiaggia Cala Regina è un po’ più distante, oltre Quartu Sant’Elena, splendida soprattutto per chi è un amante della pesca subacquea. Non verrete delusi se proseguirete lungo il litorale perché la spiaggia di Solanas, di Porto Giunco o di Porto Sa Ruxi vi accoglieranno nelle loro lunghe distese di sabbia finissima.
Il sud della Sardegna vi offre ogni genere di attrazione ma, quando vorrete scoprire la parte più selvaggia dell’isola potrete salire lungo la costa orientale, oppure avventurarvi verso il centro, tra i boschi e le vette più alte.